Logo

Economia e politica in Guinea Bissau

Economia

Il PIL pro capite di Guinea Bissau è uno dei più bassi del mondo, e il suo indice di sviluppo umano è uno dei più bassi sulla terra. Più di due terzi della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà. L’economia dipende principalmente dall’agricoltura. Pesce, anacardi e arachidi sono le sue principali esportazioni.

Un lungo periodo di instabilità politica ha portato ad una depressione dell’attività economica, al deterioramento delle condizioni sociali e all’aumento gli squilibri macroeconomici.
La Guinea Bissau ha iniziato a mostrare alcuni progressi economici dopo aver firmato un patto di stabilità dai principali partiti politici del paese, che ha portato ad un programma di riforma strutturale sostenuto dal FMI. Le sfide chiave per il Paese nel prossimo futuro sono quelle di raggiungere la disciplina fiscale, ricostruire la pubblica amministrazione, migliorare il clima economico degli investimenti privati e promuovere la diversificazione economica. Dopo che il paese divenne indipendente dal Portogallo nel 1974 a causa della guerra coloniale portoghese e della rivoluzione dei garofani, il rapido esodo delle autorità civili, militari e politiche portoghesi provocò notevoli danni all’infrastruttura economica del Paese, all’ordine sociale e al livello di vita.
Dopo diversi anni di crisi economica e instabilità politica, nel 1997, la Guinea Bissau è entrata nel sistema monetario franco CFA, portando ad una stabilità monetaria interna. La guerra civile che si è verificata nel 1998 e nel 1999 e un colpo di stato militare nel settembre 2003 hanno nuovamente disturbato l’attività economica, lasciando una parte sostanziale delle infrastrutture economiche e sociali in rovina e intensificando la già diffusa povertà. Dopo le elezioni parlamentari del marzo 2004 e le elezioni presidenziali del luglio 2005, il paese sta tentando di recuperare, nonostante una situazione politica ancora fragile.
A partire dal 2005, i trafficanti di droga con sede in America Latina hanno cominciato a utilizzare la Guinea Bissau, insieme a diverse nazioni vicine dell’Africa occidentale, come punto di trasbordo verso l’Europa per la cocaina. La nazione è stata descritta da un funzionario delle Nazioni Unite come a rischio di diventare un “narco-stato”. Il governo e le forze armate hanno fatto poco per fermare il traffico di droga, che è aumentato dopo il colpo di Stato di Londra.


Politica

La Guinea Bissau è una repubblica. In passato, il governo era stato fortemente centralizzato. La governance multipartitica non è stata stabilita fino alla metà del 1991. Il presidente è il capo dello stato e il primo ministro è il capo del governo. Dal 1974, nessun presidente ha portato a termine con successo un mandato di cinque anni.
A livello legislativo, l’Assemblea nazionale popolare unicamerale è costituita da 100 membri. Essi sono popolarmente eletti per un mandato di quattro anni. Il sistema giudiziario è guidato da un Tribunale Supremo di Giustizia, costituito da nove giudici nominati dal presidente.
I due principali partiti politici sono il PAIGC (Partito africano per l’indipendenza della Guinea e il Capo Verde) e il PRS (Partito per il rinnovo sociale). Ci sono più di 20 partiti minori.

Altri viaggi che potrebbero interessarti

Durata: 10 giorni / 7 notti

da € 2.400 - Voli esclusi

Durata: 6 giorni / 5 notti

da € 870 - Voli esclusi

Articoli che potrebbero piacerti

Valuta: franco delle Comore. L’economia è in assoluta prevalenza agricola: le terre coltivabili sono utilizzate per la coltura delle spezie (vaniglia) e delle essenze per profumo (ylang-ylang), per cui l’obiettivo dell’autosufficienza alimentare per il momento è irraggiungibile e le importazioni di riso, alimento base della popolazione, aumentano di anno in anno. Molto importanti le riserve […]

Passaporto e visto Il passaporto è necessario, con validità residua di almeno sei mesi. Per le eventuali modifiche a tale norma, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese (se presenti in Italia o presso il proprio agente di viaggio) vedi in basso. Minorenni all’estero: si prega di consultare l’Approfondimento “Prima di […]

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go Expedition
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Afrique S.r.l.
via Canale, 16 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02788160428 R.E.A. AN 215051
Capitale Sociale € 10.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI