Economia
L’indice di sviluppo umano delle Nazioni Unite classifica il Ciad come settimo paese più povero del mondo, con l’80% della popolazione che vive sotto la soglia di povertà. Il PIL pro capite è stato stimato in US $ 1,651 nel 2009. Il Ciad fa parte della Banca degli Stati dell’Africa Centrale, dell’Associazione Dogana ed Economica dell’Africa Centrale (UDEAC) e dell’Organizzazione per l’Armonizzazione del Diritto Aziendale in Africa (OHADA).
La valuta del Ciad è il franco CFA. Negli anni ’60, l’industria mineraria produsse carbonato di sodio, o natron. Ci sono state anche tracce di quarzo dorato nella prefettura di Biltine. Tuttavia, anni di guerra civile hanno spaventato gli investitori stranieri; coloro che hanno lasciato Ciad tra il 1979 e il 1982 hanno appena cominciato a riacquistare fiducia nel futuro del Paese. Nel 2000 sono iniziati importanti investimenti esteri nel settore petrolifero, rafforzando le prospettive economiche del paese.
Oltre l’80% della popolazione del Ciad si affida all’agricoltura di sussistenza e all’allevamento di bestiame per il suo sostentamento. Le colture coltivate e le posizioni delle mandrie sono determinate dal clima locale. A sud si trova il terreno più fertile della nazione, con ricchi rendimenti di sorgo e miglio. Nel Sahel cresce solo miglio, e con rese molto inferiori a quelle del sud. D’altra parte, il Sahel è pascolo ideale per le mandrie, per capre, pecore, asini e cavalli. Le oasi sparse nel Sahara supportano solo datteri e legumi.
Le città del Ciad affrontano gravi difficoltà con le infrastrutture; solo il 48% dei residenti urbani ha accesso all’acqua potabile e solo il 2% alla sanità di base.
Prima dello sviluppo dell’industria petrolifera, l’industria era dominata dal cotone e rappresentava circa l’80% degli utili dell’esportazione. Il cotone resta un’esportazione primaria, anche se non sono disponibili dati esatti. La riabilitazione di Cotontchad, importante società di cotone indebolita dal calo mondiale dei prezzi del cotone, è stata finanziata dalla Francia, dai Paesi Bassi, dall’Unione europea e dalla Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (IBRD). Ora si prevede che il parastatale sia privatizzato. Oltre il cotone, il bestiame e la gomma arabica sono dominanti.
Se il Ciad riesce a mantenere una sembianza di stabilità, gli investimenti stranieri alla fine torneranno, ma nonostante siano passati 24 anni dall’ultimo colpo di stato che ha portato al potere il presidente Idris Deby, gli investitori sono ancora restii ad investire in Ciad.
Politica
La costituzione del Ciad prevede un forte ramo esecutivo diretto da un presidente che domina il sistema politico. Il presidente ha il potere di nominare il primo ministro e il Consiglio di stato, ed esercita una notevole influenza sugli incarichi di giudici, generali, funzionari provinciali e capi delle imprese parastatali. Nei casi di grave e immediata minaccia, il presidente, in consultazione con l’Assemblea nazionale, può dichiarare uno stato di emergenza. Il presidente viene eletto direttamente dal voto popolare per un periodo di cinque anni; Nel 2005 sono stati rimossi i limiti del termine costituzionale, consentendo al presidente di rimanere al potere oltre il limite prefissato di due mandati. La maggior parte dei consulenti chiave di Déby sono membri del gruppo etnico Zaghawa, anche se alcune personalità del sud e dell’opposizione sono comunque rappresentate nel suo governo.
Durata: 14 giorni / 11 notti
da € 4.910 - Voli esclusi
Dodoma Nel 1973, Dodoma fu designata come la nuova capitale politica della Tanzania. Nuovi edifici del Parlamento sono stati eretti e sono stati redatti piani per spostare tutti gli uffici del ministero del governo a Dodoma all’inizio degli anni ’80. Tuttavia, a causa di risorse idriche limitate e di altri fattori ambientali, questo si è […]
Cultura Il nuovo Sudafrica continua a risentire delle politiche educative dell’epoca dell’apartheid. Un’intera generazione ha ricevuto un’istruzione scarsa, o nulla, a causa del colore della pelle. Nella fascia di età dai 20 anni in su, quasi un sudafricano su cinque è analfabeta. Al momento, nonostante la situazione sia notevolmente migliorata, c’è una disperata carenza di […]