Logo

Economia e politica in Burkina Faso

Economia

Uno dei paesi più poveri del mondo, il Burkina Faso ha un elevato tasso di popolazione, poche risorse naturali e un terreno fragile.
È classificata come la 28° nazione più povera, tra altre nazioni come la Repubblica del Congo e Tagikistan, rappresentata numericamente nel suo basso reddito pro capite di $ 1.300.
Ciò può essere spiegato dalla crescita della popolazione e dal suolo arido. Circa il 90% della popolazione è impegnata nell’agricoltura (soprattutto di sussistenza), che è altamente vulnerabile alle variazioni delle piogge.
L’agricoltura rappresenta il 32% del suo prodotto interno lordo e occupa l’80% della popolazione attiva. Consiste, soprattutto nel sud e nel sud-ovest, di sorgo crescente, miglio, mais, mais, riso e cotone.
L’industria resta dominata da società controllate a basso reddito, in particolare nello sfruttamento minerale di rame, ferro, manganese e, soprattutto, oro. Gli effetti sono la corruzione e la disparità finanziaria: i ricchi diventano più ricchi e i poveri diventano più poveri.
Gran parte dell’attività economica del paese è finanziata da aiuti internazionali.
La mancanza di lavoro provoca un elevato tasso di emigrazione: per esempio, tre milioni di persone provenienti dal Burkina Faso vivono in Costa d’Avorio. Secondo la Banca Centrale degli Stati dell’Africa Occidentale (La Banque Centrale de l’Afrique de l’Ouest), questi migranti inviano ogni anno dieci miliardi di franchi CFA in Burkina Faso.

 

Politica

Con la revisione della costituzione del 2 giugno 1991 i è stabilito un governo semi-presidenziale con un parlamento (assemblea) che può essere sciolto dal presidente della Repubblica, eletto. L’anno 2000 ha visto un emendamento costituzionale che riduce il periodo presidenziale da 7 a 5 anni, che è stato applicato durante le elezioni del 2005.
Il parlamento è composto da due camere: la camera bassa (l’Assemblée Nationale) e la camera alta (la Chambre des Représentants).
Vi è anche una camera costituzionale composta da dieci membri e un consiglio economico e sociale il cui ruolo è puramente consultivo.
Le divisioni amministrative del Burkina Faso sono divise in 13 regioni, 45 province e 301 dipartimenti.

Articoli che potrebbero piacerti

Passaporto e visto Passaporto: necessario. Per la validità residua del passaporto e le eventuali modifiche relative a tale norma si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio. Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare l’Approfondimento : “Prima di partire – […]

Vi presentiamo la prima birra prodotta in Angola!

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Afrique S.r.l.
via Canale, 16 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02788160428 R.E.A. AN 215051
Capitale Sociale € 10.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI