Cultura
La cultura del Rwanda è varia. A differenza di molti altri paesi in Africa, il Rwanda è stato unificato sin dai tempi precoloniali, popolato dai Banyarwanda che condividevano un’unica lingua e un patrimonio culturale. Durante tutto l’anno sono osservate undici festività nazionali, con altre occasionalmente inserite dal governo.
La settimana successiva alla Giornata del Genocidio del 7 aprile viene considerata come una settimana di lutto. L’ultimo sabato di ogni mese è umuganda, una giornata nazionale di servizio alla comunità, durante la quale la maggior parte degli uffici chiude.
Religione
La più grande fede in Rwanda è il cattolicesimo romano, ma ci sono stati notevoli cambiamenti dopo il genocidio, con molte conversioni al protestantesimo, in particolare all’ala evangelica e, in misura minore, all’Islam. Secondo il censimento del 2012, i cattolici romani rappresentavano il 43,7% della popolazione, i protestanti (ad eccezione degli avventisti del settimo giorno) il 37,7%, gli avventisti del settimo giorno l’11,8% e i musulmani il 2,0%. La religione tradizionale, nonostante ufficialmente seguita da solo lo 0,1% della popolazione, conserva un’influenza.
Popolazione
A partire dal 2015, l’Istituto nazionale di statistica del Rwanda stima la popolazione a 11.262.564. Il censimento del 2012 ha registrato una popolazione di 10.515.973. La popolazione è giovane: nel censimento del 2012, il 43,3% della popolazione era al di sotto dei 15 anni e il 53,4% era tra i 16 e i 64 anni. Secondo il CFA World Factbook, il tasso di natalità annuo è stimato a 40.2 nati per 1.000 abitanti nel 2015 e il tasso di mortalità a 14.9. L’aspettativa di vita è di 59,67 anni (61,27 anni per le donne e 58,11 anni per gli uomini).
Con 445 abitanti per chilometro quadrato (1.150 / sq mi), la densità di popolazione del Rwanda è tra le più alte in Africa. La popolazione è prevalentemente rurale, con poche grandi città; Le abitazioni sono distribuite uniformemente in tutto il paese. L’unica zona scarsamente popolata del paese è la terra della savana nell’ex provincia di Umutara e dell’Akagera National Park ad est. Kigali è la città più grande, con una popolazione di circa un milione. La sua popolazione in rapida crescita sfida il suo sviluppo infrastrutturale. Secondo il censimento del 2012, la seconda città più grande è Gisenyi, che si trova adiacente al lago Kivu e alla città congolese di Goma e ha una popolazione di 126.000 abitanti. Altre città principali sono Ruhengeri, Butare e Gitarama, tutte con popolazioni inferiori a 100.000. La popolazione urbana è aumentata dal 6% del 1990, al 16,6% del 2006, nel 2011, tuttavia, la percentuale è scesa leggermente, al 14,8%.
Durata: 10 giorni / 7 notti
da € 1700 - Voli esclusi
Cultura Il Mozambico è stato governato dal Portogallo, con cui condivide la lingua ufficiale (portoghese) e la religione principale (cattolicesimo romano). Ma siccome la maggior parte delle persone del Mozambico sono Bantus, la maggior parte della cultura è nativa; per i Bantus che vivono nelle aree urbane, c’è qualche influenza portoghese. Anche la cultura mozambicana […]
Economia L’economia della Namibia è strettamente legata a quella del Sudafrica a causa della loro storia condivisa. I maggiori settori economici sono l’estrazione mineraria (10,4% del prodotto interno lordo nel 2009), l’agricoltura (5,0%), la produzione (13,5%) e il turismo. La Namibia ha un settore bancario altamente sviluppato con infrastrutture moderne, come l’online banking. La Banca della […]