Logo

Cultura, religione e popolazione in Niger

Cultura

La cultura del Niger è caratterizzata da una grande differenziazione, testimonianza del crocevia culturale che il colonialismo francese ha creato. L’attuale Niger è stato creato da quattro aree culturali distinte nell’epoca precoloniale: lo Zarma dominava la valle del fiume Niger nel sud-ovest; la periferia settentrionale di Hausaland, costituita principalmente da quegli stati che avevano resistito al califfo di Sokoto e si spostavano lungo il lungo confine meridionale con la Nigeria; il bacino del Lago di Ciad e Kaouar all’estremo oriente, popolato da agricoltori di Kanuri e pastori di Toubou che erano stati una volta parte dell’impero Kanem-Bornu; e i nomadi Tuareg dei monti Aïr e del deserto del Sahara nel vasto nord.

Ognuna di queste comunità, insieme a piccoli gruppi etnici come la Wodaabe Fula pastorale, ha portato le proprie tradizioni culturali. Mentre i successivi governi post-indipendenza hanno cercato di forgiare una cultura nazionale condivisa, in un processo molto lento; in parte perché le principali comunità nigeriane hanno le proprie storie culturali e, in parte, perché i gruppi etnici Nigerien come Hausa, Tuareg e Kanuri sono parte di comunità etniche più grandi che attraversano i confini introdotti sotto il colonialismo.
Fino agli anni ’90 il governo e la politica furono dominati da Niamey e dai popoli Zarma della regione circostante. Allo stesso tempo la pluralità della popolazione, nelle frontiere di Hausa tra Birni-N’Konni e Maine-Soroa, spesso hanno mostrato di più cultura a Hausaland in Nigeria rispetto a Niamey.
Tra il 1996 e il 2003 la frequenza scolastica primaria era di circa il 30%, tra cui il 36% dei maschi e solo il 25% delle femmine. L’istruzione supplementare avviene attraverso le madrasas.


Religione

Il Niger è un paese secolare e la separazione dello stato e della religione è garantita dagli articoli 3 e 175 della Costituzione del 2010, che dettano che future modifiche o revisioni non possono alterare la natura secolare della repubblica del Niger. La libertà religiosa è protetta dall’articolo 30 della stessa Costituzione. L’Islam, diffuso nella regione dal X secolo, ha fortemente influenzato la cultura e la morale del popolo del Niger. L’Islam è la religione dominante, praticata dall’80% della popolazione.
La seconda religione più praticata è il cristianesimo, con meno del 20% della popolazione. Il cristianesimo è stato istituito prima nel paese da parte dei missionari durante gli anni coloniali francesi. Sono inoltre presentate altre comunità urbane provenienti dall’Europa e dall’Africa occidentale. La persecuzione religiosa è rara in Niger.


Popolazione

A partire dal 2011, la popolazione del Niger era di 15.730.754 abitanti. Da una popolazione di 1,7 milioni nel 1960, la popolazione del Niger è cresciuta rapidamente con un tassodel 3,3% annuale (7,1 bambini per madre).
Questo tasso di crescita è uno dei più alti nel mondo ed è una fonte di preoccupazione per il governo e le agenzie internazionali. La popolazione è prevalentemente giovane, con il 49,2% di età inferiore a 15 anni e il 2,7% oltre i 65 anni e soprattutto rurale con solo il 21% che vive nelle aree urbane.
Uno studio del 2005 ha affermato che oltre 800.000 persone (quasi l’8 per cento della popolazione) in Niger sono schiavizzate.
Niger ha un’ampia varietà di gruppi etnici come nella maggior parte dei paesi dell’Africa occidentale. La composizione etnica del Niger è la seguente: Hausa (53,0%), Zarma-Sonrai (21,2%), Tuareg (10,4%), Fula (9,7%), Kanuri Manga %), Tubu (0,4%), Arabi (0,3%), Gourmantche (0,3%), altri (0,2%).

Articoli che potrebbero piacerti

Ecco a voi Chefchaouen, la caratteristica cittadina del Marocco, nota in particolare per le case e gli edifici tinteggiati di blu. Scopritela qui!

Passaporto e visto Il passaporto è necessario. Per maggiori informazioni rivolgersi alla rappresentanza diplomatica o consolare del Paese presente in Italia o al proprio agente di viaggio. Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso […]

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Afrique S.r.l.
via Canale, 16 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02788160428 R.E.A. AN 215051
Capitale Sociale € 10.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI