Cultura
La Namibia ha un’istruzione primaria e secondaria gratuite. Le classi 1-7 sono di livello primario, 8-12 sono secondarie. Nel 1998 c’erano 400.325 studenti della Namibia nella scuola primaria e 115.237 studenti nelle scuole secondarie. Il rapporto tra studenti e insegnanti nel 1999 è stato stimato a 32: 1, con circa l’8% del PIL speso per l’istruzione. Lo sviluppo del curriculum, della ricerca didattica e dello sviluppo professionale degli insegnanti è organizzato centralmente dall’Istituto Nazionale per lo Sviluppo Educativo (NIED) di Okahandja.
La maggior parte delle scuole in Namibia è statale, ma ci sono alcune scuole private, che sono parte del sistema educativo del paese. Ci sono quattro università di formazione degli insegnanti, tre collegi di agricoltura, un istituto di formazione di polizia e due università: l’Università della Namibia (UNAM) e la Namibia University of Science and Technology (NUST).
Religione
La comunità cristiana rappresenta l’80-90% della popolazione della Namibia, con almeno il 50% di luterani. È il più grande gruppo religioso – un’eredità del lavoro missionario tedesco e finlandese durante i tempi coloniali del paese. Il 10-20% della popolazione ha credenze indigene.
Le attività missionarie durante la seconda metà del XIX secolo hanno portato a molte conversioni al cristianesimo. Oggi la maggior parte dei cristiani sono luterani, ma ci sono anche cattolici, metodisti, anglicani, africani metodisti episcopali, riformati olandesi e mormoni (la Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni).
L’Islam in Namibia è sottoscritto da circa 9.000 musulmani, molti dei quali sono Nama. Namibia ospita una piccola comunità ebraica di circa 100 membri.
Popolazione
La Namibia ha la seconda densità di popolazione, dopo la Mongolia. La maggioranza della popolazione Namibia è di origine bantu, per lo più di etnia Ovambo, che forma circa la metà della popolazione, e risiede principalmente nel nord del paese, anche se molti abitano in città in tutta la Namibia. Altri gruppi etnici sono gli Herero e Himba, che parlano un linguaggio simile, e il Damara.
Ci sono grandi gruppi di Khoisan (come Nama e San), discendenti degli abitanti originari dell’Africa meridionale. Il paese contiene anche alcuni discendenti di profughi provenienti dall’Angola. Ci sono anche due piccoli gruppi di persone con origini razziali miste, denominate “Coloreds” e “Basters”, che insieme costituiscono l’8,0%. Vi è una grande minoranza cinese in Namibia.
I bianchi (principalmente afrikaner, tedeschi, britannici e portoghesi) sono tra il 4,0 e il 7,0% della popolazione. Anche se la loro percentuale di popolazione diminuisce a causa dell’emigrazione e dei tassi di natalità più bassi, essi costituiscono ancora la seconda popolazione di origini europee, sia in termini di percentuale che di numero effettivo, nell’Africa sub-sahariana (dopo il Sudafrica). La maggior parte dei bianchi e quasi tutti quelli di razza mista parlano Afrikaans e condividono origini, cultura e religione simili. Una grande minoranza di bianchi (circa 30.000) traccia le origini familiari ai coloni tedeschi che hanno colonizzato la Namibia prima della confisca britannica delle terre tedesche dopo la prima guerra mondiale e mantengono istituti culturali e educativi tedeschi. Quasi tutti i coloni portoghesi sono venuti nel paese dall’ex colonia portoghese di Angola. Il censimento del 1960 ha riferito 526,004 persone in quella che era l’Africa sud-occidentale, di cui 73.464 bianchi (14%).
Durata: 16 giorni / 13 notti
da € 4840 - Voli esclusi
Durata: 13 giorni / 10 notti
da € 3530 - Voli esclusi
Curiosità Uno dei fatti più sconvolgenti del Djibouti è la pratica della mutilazione genitale femminile, o circoncisione femminile, come abitudine prematrimoniale nella zona. Questa pratica è scioccante per la sensibilità occidentale e attualmente ci sono campagne per fermare la pratica. È stata bandita nel 1994, ma esistono forti tradizioni culturali che obbligano le donne e […]
All’indipendenza, l’Algeria ereditò una rete di trasporti utilizzata per gli interessi coloniali francesi. La rete non ha integrato il paese a livello nazionale o regionale, ed esistevano poche tratte nord-sud. Tuttavia, una buona rete stradale locale nella regione densamente popolata Tell è completa di autostrade nella città di Algeri. Il servizio ferroviario veloce e frequente è stato istituito […]