Cultura
I nomadi Tuareg, i Fulani, i pescatori di Bozo, i Bambara e gli agricoltori di Dogon e ognuna delle decine di gruppi etnici del Mali ha la propria lingua e la sua storia, ma in genere interagiscono amichevolmente tra loro. Ognuno di loro ha le proprie tradizioni, la propria storia e ha subito diverse occupazioni nel corso dei secoli. La musica e la letteratura sono state fortemente influenzate da una narrazione orale a lungo termine. I storytellers tradizionali chiamati griots spesso si “esibiscono” nei matrimoni e in altri eventi speciali.
Gli abiti colorati che indossano molti locali sono chiamati boubout, ma il tessuto di cotone fango fatto a mano svolge un ruolo importante anche nella cultura e nell’economia del Mali. La maggior parte della popolazione è musulmana, ma si osservano anche le vacanze cristiane e le imprese si chiudono per mezza giornata venerdì e domenica, così come tutto il giorno di sabato. La maggior parte dei malesi rispetta i visitatori che rispettano le loro credenze religiose e culturali.
Religione
L’Islam è stato introdotto nell’Africa occidentale nell’XI secolo e rimane la religione predominante in gran parte della regione. Circa il 5 per cento è cristiano (circa due terzi cattolici romani e un terzo protestante) e il restante 5% aderisce alle credenze indigene o animistiche tradizionali. L’ateismo e l’agnosticismo sono ritenuti rari tra i maliani, la maggior parte dei quali pratica la loro religione su base giornaliera.
La costituzione stabilisce uno stato secolare e prevede la libertà di religione, e il governo rispetta in gran parte questo diritto.
L’Islam, come è stato storicamente praticato in Mali, si è adattato alle condizioni locali. Le relazioni tra musulmani e praticanti delle fedi religiose minoritarie sono state generalmente amichevoli. Dopo l’imposizione delle regole della sharia nel nord del paese, però, Mali è salito nella classifica dell’indice di persecuzione cristiana pubblicato da Open Doors (in 7° posizione).
Popolazione
Nel luglio 2009 la popolazione del Mali era stimata a 14,5 milioni. La popolazione è prevalentemente rurale (68% nel 2002) e tra il 5 e il 10% dei maliani è nomade. Più del 90% della popolazione vive nella parte meridionale del paese, specialmente a Bamako, che ha oltre 1 milione di abitanti.
Nel 2007, circa il 48% dei maliani era di età inferiore ai 12 anni, il 49% era tra i 15 e i 64 anni e il 3% aveva più di 65 anni di età. L’età media era quindi di 15,9 anni. Il tasso di natalità nel 2014 era di 45,53 nati e il tasso di fertilità complessivo (nel 2012) è di 6.4 bambini per donna. Il tasso di mortalità nel 2007 è stato di 16,5 morti per 1.000. L’aspettativa di vita alla nascita era di 53,06 anni (51,43 per i maschi e 54,73 per le femmine). Il Mali ha uno dei tassi più elevati di mortalità infantile nel mondo, con 106 morti per 1.000 nascite nel 2007.
Durata: 13 giorni / 11 notti
da € 16160 - Voli esclusi | Voli interni con Aereo Privato
Cultura La società senegalese si regge sulla solidarietà familiare, ma a volte proprio questa solidarietà frena il progresso sociale. Caso eclatante è il clientelismo in ambito lavorativo, che ha conseguenze negative a livello economico e culturale. Nonostante la religione prevalente sia quella musulmana, le donne godono di un’autonomia non riscontrata in altri paesi africani: svolgono […]
Passaporto e visto Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi dal momento dell’ingresso nel Paese e, comunque, estesa a tutta la durata del soggiorno. Per le eventuali modifiche relative a tale norma, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di […]