Cultura
Il Ghana è un paese di 24,6 milioni di persone, composto da decine di gruppi etnici nativi, come:
gli Akans nel centro e nel sud del paese; i Ga-Adangbe, intorno e ad est di Accra; i Guang nella foresta pluviale; i Dagombas, i Mamprusi e le popolazioni del Nord; i Gurunsi nel Nord Est e i Gonjas nella regione settentrionale.
L’inglese, è la lingua ufficiale, ma anche gli indigeni Twi degli Ashantis, le lingue Fante, Frafra, Dangme, Ga, Dagbani, Mampruli, Gonja e Ewe hanno lo status di ufficiali e sono insegnati a scuola come lingue locali nelle rispettive aree.
Le donne nella società pre-moderna sono state considerate come portatrici di bambini, rivenditrici di pesci e contadine. All’interno della sfera tradizionale, la fertilità femminile è stata spiegata come mezzo per consentire agli antenati di lignaggio di rinascere. Nei periodi pre-coloniali, la poligamia è stata incoraggiata, soprattutto per gli uomini ricchi. Nelle società patrilinee, la dote è tradizionalmente vista come mezzo per ringraziare di prendersi cura delle loro figlie e per la buona formazione. Nell’ultimo paio di decenni, i ruoli del genere femminile si sono evoluti tremendamente. Le donne ghaniane non appartengono più alla cucina, ai ruoli e alle responsabilità che finora erano prerogativa femminile. Le donne sono salite ai vertici della politica, della carriera, del business e di tutti gli altri settori. Notevoli personalità politiche includono Joyce Adeline Bamford-Addo (presidente della quinta sessione del Parlamento), Georgina Theodora Wood (Chief Justice) e una serie di politici passati e attuali. Questa rinascita è un risultato diretto delle politiche sociali del ghana
Religione
Il cristianesimo è la religione più grande in Ghana, con circa il 71,2% della popolazione del paese che è membro di varie denominazioni cristiane al censimento del 2010. La composizione religiosa del Ghana nel primo censimento della popolazione postindipendenza del 1960 era 25%musulmana, 23% tradizionalista, 41% cristiana, e il resto (circa il 9%) altre religioni. Un’analisi della fetta cristiana ha mostrato che il 25% era protestante (non pentecostali); 13% cattolico; 2% protestante (pentecostale); e l’1% Chiese dell’Africa Indipendente.
La tolleranza religiosa in Ghana è molto alta. Le principali celebrazioni cristiane di Natale e Pasqua sono riconosciute come festività nazionali, con periodi di vacanza che permettono a chi vive lontano di tornare a casa per visitare amici e familiari nelle aree rurali. Il Ramadan, il mese di digiuno islamico, è osservato dai musulmani in Ghana e vengono celebrate importanti occasioni tradizionali, come l’Adae, ogni due settimane, e i festival annuali Odwira. Ci sono anche le attività annuali del festival Apoo, una specie di Mardi Gras e si tiene in città in tutto il Ghana.
Popolazione
La stragrande maggioranza della popolazione del Ghana – il 98% – è composta da Black Africans. Il Ghana è un paese multietnico. Il più grande gruppo etnico è il popolo Ashanti.
L’area territoriale del Ghana nell’Africa occidentale è stata disabitata fino al X secolo a.C.. Nel X secolo d.C. i Guans furono i primi coloni in Ghana.
Nel suo primo censimento postcoloniale nel 1960, il Ghana aveva una popolazione di 6,7 milioni. L’età media dei cittadini ghanesi è di 30 anni e la dimensione media delle famiglie è di 3,6 persone.
Il governo del Ghana afferma che la lingua ufficiale del Ghana è l’inglese e viene parlata dal 67,1% della popolazione abitante del Ghana.
Sport Il calcio è di gran lunga lo sport più popolare in Egitto e la squadra di calcio egiziana nazionale chiamata “Faraoni” ha portato a casa la Coppa delle Nazioni Africane un totale di sette volte che comprende una performance nei tre turni del 2006, 2008 e 2010. Senza dubbio, è per questo che è […]
Eventi e festività Festività culturali, feste religiose e altri eventi tradizionali si celebrano in tutto il paese. La maggior parte delle feste locali come il Carnevale di Guinea-Bissau sono incentrate sull’arte e sulla musica, mentre i riti religiosi sono rispettati con attenzione da coloro che rispettano credenze musulmane, cristiane e altre indigene. La maggior parte […]