Cultura Mahoriana

Tra gli elementi di spicco della cultura di Mayotte troviamo gli abiti colorati delle donne (lambawanis), le maschere di bellezza (mzindzano) e la gastronomia.

Ci sono diversi canti e balli come ‘il débah’, ‘il m’biwi’ o il ‘chigoma’ , che si svolgono in concomitanza di feste e cerimonie.

A Mayotte la lingua ufficiale insegnata a scuola è il francese.

Vediamo però come il ‘shimaore’, lingua di tradizione orale bantu, sia fortemente utilizzata, così come il ‘kibushi’ , lingua malgascia parlata in certi villaggi.

I Francesi sono chiamati ‘wazungu’ (al singolare ‘mzungu’), e costituiscono il 4% della popolazione.

Lavorano nell’amministrazione municipale e sono in una posizione di autorità.

La loro separazione dai Mahoriani è marcata da uno stile di vita diverso, un livello economico più alto e una mancanza di comprensione della lingua locale.

I Mahoriani che hanno relazioni familiari con gli abitanti delle isole Comore, specialmente da Anjouan, devono far fronte all’immigrazione dalle isole vicine (ufficialmente 26.000 Comoriani e 1.500 Malgasci), dove il tenore di vita è più basso.

Capita che arrivino uomini da Ngazidja per sposare donne Mahoriane, così da ottenere la cittadinanza francese e acquisire il diritto di entrare in Francia.

I contadini poveri dell’Anjouan arrivano clandestinamente.

Nonostante questa pressione migratoria, conseguenze di rivolta e violenza sociale sono rare.

L’educazione religiosa musulmana dei più giovani si mischia alle credenze e alle varie eredità culturali arabe, africane e malgascie.

Il malessere, il benessere, la malattia, la sterilità e la noia non sono casuali, ma risultano da una frattura tra il mondo degli umani e il mondo invisibile.

Il fatalismo degli abitanti può spiegarsi per la visione che hanno i Mahoriani del mondo che li circonda, regolato dal solo Dio dell’Islam: Allah.

Entriamo ora nello specifico di questa visione.

Possiamo individuare tre categorie:

L’invisibile:

nel mondo invisibile troviamo i «Djinns» (spiriti buoni o malvagi), che invadono le persone e le influenzano sul piano spirituale e mentale. Le manifestazioni  esteriori della presenza dei djinn, in certe persone può dare luogo a una ‘crisi di Djinn’.

In questi casi la famiglia organizza dei rituali, attraverso i quali, offrendo profumi, cibo o sacrifici animali, si spera di cacciare il male.

Gli umani:

sono stati creati e sono controllati da Dio, che delega il suo potere a persone di esperienza: i ‘fundis’ (maestri coranici). Hanno il potere di far intervenire le creature dell’invisibile.

I mwalimu:

sono guerrieri, intermediari tra il mondo visibile e invisibile; sono chiamati regolarmente per proteggere o guarire, al fine di attirare i benefici di Dio. Fabbricano talismani o bevande (di solito per la gravidanza o il nuovo anno).

Anche genitori e anziani incarnano l’autorità di Dio di fronte ai bambini.

Gli incidenti di percorso della vita e le malattie possono essere opera o di Dio, di djinn malvagi o della disobbedienza.

Ci sono ostetriche tradizionali chiamate per realizzare dei massaggi e preparare delle tisane per proteggere il feto.

ARTI

Il Centro Mahoriano per l’Azione Culturale riceve finanziamenti pubblici e si occupa di supportare gli artisti e incoraggiare l’unione della cultura metropolitana locale e francese.

Nella letteratura notiamo come i giovani scrittori Mahoriani abbiano iniziato a scrivere in francese.

Articoli che potrebbero piacerti

Economia Durante la prima Repubblica del Madagascar, la Francia influenzò pesantemente la pianificazione e la politica economica del Madagascar e servì come suo partner commerciale. I prodotti chiave sono stati coltivati e distribuiti a livello nazionale attraverso cooperative di produttori e consumatori. Sono state istituite iniziative governative come un programma di sviluppo rurale e aziende […]

Economia L’economia sudafricana ha caratteristiche che la accomunano tanto ai paesi più sviluppati quanto al terzo mondo, con una grande disparità per quel che riguarda guadagni, stili di vita, istruzione e opportunità di lavoro. Da una parte c’è una moderna economia industrializzata e urbana, dall’altra un’economia agricola di sussistenza non molto diversa dal XIX secolo. […]

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.

I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.

Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.

Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.

Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.

Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Afrique S.r.l.
via Canale, 16 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02788160428 R.E.A. AN 215051
Capitale Sociale € 10.000
Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI