Le tartarughe marine un tempo molto numerose nel Mar Mediterraneo, oggi sono a rischio estinzione.
Lo affermano naturalisti e biologi marini, i quali portano avanti studi e ricerche che purtroppo espongono dati allarmanti.
La specie è infatti gravemente minacciata dall’inquinamento del mare, dalla riduzione dei loro habitat di nidificazione, dalle collisioni con le imbarcazioni e soprattutto dagli incidenti causati dalle reti a strascico e dagli altri sistemi di pesca.
Pertanto sono sorte diverse aree protette e iniziative di vario tipo per contribuire alla salvaguardia di questo innocuo animale.
Uno dei popoli che ama moltissimo la tartaruga è quello della città di Grand Popo nel Benin.
Qui ogni hanno infatti, viene fatta una festa in suo onore, che consiste nell’aiutare i piccoli appena fuoriusciti dalle uova sulla spiaggia, a trovare il mare senza il pericolo di rimanere impigliati nelle reti dei pescatori.
Sono centinaia i turisti che incuriositi accorono per assistere a questo emozionante spettacolo.
Interessante notare la gioia che traspare dai volti di queste persone, mentre si accingono a prendere delicatamente in mano le tartarughine e depositarle in acqua fra applausi e urla di giubilo.
Davvero ammirabile!
Durata: 14 giorni / 12 notti
da € 2810 - Voli esclusi
STORIA Le strutture più imponenti dello Zimbabwe, furono costruite nel XV secolo, ma la gente già viveva sul sito dal 400 d.C. circa. La popolazione era in gran parte costituita dagli Shona fino al diciannovesimo secolo quando la tribù Nguni si stabilì in quello che oggi è Matabeleland (nel 1839-1840); nel 1890 il territorio è […]