Il Sudan è limitato a nord dall’Egitto, a est dal Mar Rosso, dall’Eritrea e dall’Etiopia, a sud dal Sud Sudan, a ovest dalla Repubblica Centrafricana e dal Ciad, e nel nord-ovest dalla Libia.
Nel Sudan settentrionale, i venti del nord dominano per la maggior parte dell’anno, e le piogge sono rare. Il sud si caratterizza per l’oscillazione nord-sud del confine tra aria umida sud e secca nord-est. In inverno i venti nord della massa d’aria tropicale soffiano in Sudan. Questi venti sono relativamente freschi e asciutti e di solito non portano pioggia. A volte intorno a maggio l’aria umida sud della massa aerea marina meridionale si muove verso nord in tutto il paese. A causa di questo, il Sudan centrale e meridionale hanno stagioni di pioggia, la cui durata dipende dall’altitudine.
Il Sudan è un paese caldo. Le aree centrali e orientali hanno le più alte temperature annuali. Le temperature più alte normalmente si verificano poco prima della stagione delle piogge.
Le precipitazioni variano da quasi nulla a nord e nel centro a 20-30 pollici (500-750 mm) ogni anno nel sud. Lungo il Mar Rosso il clima è alleviato dalle brezze del mare e la maggior parte della pioggia cade durante l’inverno. Nel Sud del Sud, le precipitazioni si verificano di solito durante i mesi estivi. Le tempeste di sabbia sono comuni a nord e al centro, spesso prima delle piogge durante la fine della primavera e all’inizio dell’estate.
Durata: 8 giorni / 7 notti
da € 1.150 - Voli esclusi
Luanda La capitale dell’Angola è piena di forti contrasti. Le splendide viste sull’oceano Atlantico sono interrotte dal traffico di navi e gli alti edifici in stile moderno sono contrastati da misere capanne costruite per ospitare persone in una città in rapida espansione. La vivibilità è messa a dura prova dal traffico mattutino e dal forte […]
Fiabe, miti e leggende La cultura tradizionale del Lesotho consiste perlopiù di consuetudini, riti e superstizioni. Gli importanti momenti della nascita, della pubertà, del matrimonio e della morte sono accompagnati da cerimonie. Anche il bestiame gioca un ruolo fondamentale sia come animali sacrificali, sia come simbolo di benessere. Gran parte del folklore è in realtà […]