Il Niger è un paese in via di sviluppo ed è costantemente nelle ultime posizioni dell’Indice di sviluppo umano delle Nazioni Unite (HDI); al 188° posto nel 2014. Gran parte delle porzioni non deserte del paese sono minacciate dalla siccità e dalla desertificazione periodica. L’economia si concentra intorno alla sussistenza e l’agricoltura esportata è raggruppata nel sud più fertile. Il Niger ha difficoltà nello sviluppo a causa della sua posizione, del terreno desertico, dell’agricoltura inefficiente, dei tassi di fertilità elevati e della conseguente sovrappopolazione senza controllo delle nascite, della scarsa educazione e della povertà dei suoi abitanti, della mancanza di infrastrutture, della cattiva assistenza sanitaria e del degrado ambientale .
Il clima subtropicale del Niger è principalmente molto caldo e molto secco, con un’area desertica. Nel sud estremo c’è un clima tropicale sui bordi del bacino del fiume Niger. Il terreno è prevalentemente composto da pianure desertiche e dune di sabbia, con savana pianeggiante a sud e colline a nord.
Durata: 16 giorni / 13 notti
da € 5280 - Voli esclusi
Durata: 10 giorni / 7 notti
da € 2370 - Voli esclusi
Economia L’economia del Benin dipende dall’agricoltura di sussistenza, dalla produzione di cotone e dal commercio regionale. Il cotone rappresenta il 40% del PIL e circa l’80% delle entrate ufficiali dell’esportazione. La crescita della produzione reale è stata mediamente intorno al 5% negli ultimi sette anni, ma la rapida crescita della popolazione ha compensato gran parte […]
Letteratura Il paese vanta una lunga lista di scrittori che vi sono nati o cresciuti, o che scrivono in una delle lingue parlate nel paese. Alcuni nomi: Adong Judith, drammaturga; Grace Akello, poetessa, saggista, folklorista, si mosse anche in politica; Milton Allimadi, giornalista e scrittore; Harriet Anena, scrittrice di racconti, poetessa e giornalista; Monica Arac […]