Mauritius è conosciuta per la sua varietà di flora e fauna, con molte specie endemiche all’isola. L’isola è ampiamente nota come l’unico habitat del dodo, che, insieme a diverse altre specie di volatili, è stato estinto dalle attività umane relativamente poco dopo l’insediamento dell’isola. Mauritius è l’unico paese in Africa dove l’induismo è la più grande religione. Il governo usa l’inglese come lingua principale.
Situato vicino al Tropico del Capricorno, Mauritius ha un clima tropicale. Ci sono 2 stagioni: un’estate calda umida da novembre ad aprile, con una temperatura media di 24,7°C e un inverno asciutto relativamente fresco da giugno a settembre con una temperatura media di 20,4°C. La differenza di temperatura tra le stagioni è di soli 4,3°C. I mesi più caldi sono gennaio e febbraio con una temperatura massima giornaliera pari a 29,2°C e i mesi più freddi sono luglio e agosto con temperature minime di 16,4°C. Le precipitazioni annuali variano da 900 mm (35 in) sulla costa a 1.500 mm sull’altipiano centrale. Anche se non esiste una stagione di pioggia marcata, la maggior parte delle precipitazioni si verifica nei mesi estivi. La temperatura del mare nella laguna varia da 22 a 27°C . L’altopiano centrale è molto più fresco delle zone costiere circostanti e può sperimentare il doppio della pioggia. I venti mantengono la parte orientale dell’isola più fresca e portano pioggia. Ci può essere anche una notevole differenza di temperatura e di precipitazioni da un lato all’altro dell’isola. I cicloni tropicali occasionali generalmente si verificano tra gennaio e marzo.
Durata: 17 giorni / 14 notti
da € 3560 - Voli esclusi
Durata: 20 giorni / 17 notti
da € 3230 - Voli esclusi
Le Comore si collocano 12 gradi sotto l’equatore. Hanno due stagioni principali: una più calda e piovosa, durante la quale prevale il monsone di Nord Ovest, che va da dicembre ad aprile. C’è poi una stagione più secca e fresca, in cui soffiano soprattutto gli alisei che provengono da Sud Est, e va da maggio […]
Grande Moschea di Djenné Nessun edificio sulla terra è più grande o più impressionante della grande Moschea di Djenné, la cui attuale struttura è stata eretta nel 1907. Oggi, la Grande Moschea è il fulcro della città vecchia di Djenné e un sito dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Ogni anno, la popolazione ripara i danni fatti durante le […]