Cultura, religione e popolazione in Algeria

Cultura

La cultura e la società algerina sono state profondamente colpite da 130 anni di dominio coloniale, dalla lotta all’indipendenza e dalle successive ampie politiche di mobilitazione dei regimi di postindipendenza. È emersa una società transitoria, quasi radicata, la cui continuità culturale è stata profondamente minata. Sembra che solo una fede religiosa profonda e una fede nell’ideologia populista della nazione abbiano impedito una completa disintegrazione sociale. Tuttavia, c’è stata una contraddizione tra le varie politiche populiste del governo – che hanno richiesto la modernizzazione radicale della società, nonché la coltivazione del patrimonio islamico arabo del paese – e la struttura tradizionale della famiglia. Anche se le città dell’Algeria sono diventate centri di questo confronto culturale, persino le aree remote della campagna hanno visto lo Stato assumere ruoli tradizionalmente occupati dalla famiglia o dal clan estesi. Gli algerini sono quindi stati segnati da una tradizione a cui non sono più fedeli e una modernità che li attrae, ma non riesce a soddisfare i propri bisogni psicologici e spirituali. Solo i più isolati gruppi Amazigh, come i Mezabiti sahariani e Tuareg, sono riusciti in qualche modo a sfuggire a queste pressioni contrastanti. Come è vero altrove in Nord Africa, l’Algeria ha sperimentato uno scontro tra cultura tradizionale e massa globale, con i film di Hollywood e la musica popolare occidentale che attira l’attenzione dei giovani a scapito di forme indigene di espressione artistica e culturale. Questo scontro è oggetto di un dibattito molto ardente tra i chierici musulmani conservatori, la cui influenza è cresciuta con l’ascesa dell’estremismo islamico. Gli estremisti si sono opposti ai valori secolari nell’arte e nella cultura e hanno interessato importanti autori, drammaturghi, musicisti e artisti algerini, tra cui il direttore del Museo Nazionale, assassinato nel 1995, il Romanziere Tahar Djaout, ucciso nel 1993, e il famoso musicista Amazigh Lounès Matoub, assassinato nel 1998. Di conseguenza, gran parte dell’elite culturale ha lasciato il paese per andare a lavorare all’estero, soprattutto in Francia.
Nonostante gli sforzi per modernizzare la società algerina, la tensione dei valori tradizionali rimane forte. Sia nella città che nella campagna, la vita quotidiana degli algerini è permeata dall’atmosfera islamica, che si è identificata con il concetto di un popolo algerino autonomo e di resistenza a ciò che molti algerini percepiscono come un continuo imperialismo occidentale. Praticato in gran parte come un insieme di prescrizioni sociali e di atteggiamenti etici, l’Islam in Algeria è stato più caratteristicamente identificato con il sostegno dei valori tradizionali che non con un’ideologia rivoluzionaria.

In particolare, il clero musulmano influente ha opposto l’emancipazione delle donne. Gli algerini considerano tradizionalmente la famiglia guidata dal marito – è l’unità di base della società e le donne sono tenute ad essere obbedienti e sostenere i loro mariti. Come in molte parti del mondo arabo, gli uomini e le donne in Algeria hanno generalmente costituito due società separate, ciascuna con i suoi propri atteggiamenti e valori. Le attività quotidiane e l’interazione sociale si svolgono normalmente solo tra i membri dello stesso genere. Il matrimonio in questo ambiente è considerato un affare di famiglia, piuttosto che una questione di preferenza personale, e i genitori in genere organizzano matrimoni per i propri figli. Questa abitudine, però, è in declino e le donne algerine assumono un ruolo più importante nella vita politica ed economica. Alcune donne continuano a indossare il velo in pubblico perché i musulmani algerini, nella considerazione tradizionale, ritengono inadeguato per una donna farsi vedere da uomini a cui non è legata. La pratica del velo è cresciuta dall’indipendenza, specialmente nelle aree urbane, dove esiste una maggiore probabilità di contatto con i non correlati.

 

Religione

La maggior parte degli algerini, sia arabi che amazigh, sono musulmani sunniti del rito Mālikī. Fonte di unità e di identità culturale, l’Islam fornisce legami preziosi con il mondo islamico più ampio. Nella lotta contro il dominio francese, l’Islam è diventato parte integrante del nazionalismo algerino. Accanto alle istituzioni più tradizionali delle moschee e delle madrasi (scuole religiose), l’Islam ha posseduto sin dall’inizio un profondo misticismo che si è manifestato in forme diverse, spesso culturalmente uniche. Un aspetto distintivo nordafricano di questa tradizione, derivante dalle pratiche popolari islamiche e dall’insegnamento sufico, è il ruolo importante svolto dai marabout. Questi individui santi erano ampiamente considerati in possesso di poteri speciali e venivano venerati a livello locale come insegnanti, guaritori e leader spirituali. I marabout spesso formavano ampie fratellanze e in diverse occasioni avrebbero fatto ricorso alla spada in difesa della loro religione e del paese (come hanno fatto i loro omonimi, l’al-Murābiṭūn; vedi Almoravidi). In tempi più tranquilli queste icone religiose locali praticavano un tipo di islam che sottolineava la consuetudine locale e diretta spirituale, così come gli insegnamenti Qur’ān. La loro indipendenza è stata spesso percepita come una minaccia per un’autorità consolidata e i riformatori islamici e gli organi statali hanno storicamente cercato di limitare la crescita dell’influenza marabout.
Mentre i governi della postindipendenza dell’Algeria hanno confermato il patrimonio islamico del Paese, le loro politiche spesso hanno incoraggiato gli sviluppi secolari. In risposta il fondamentalismo islamico sta aumentando di forza dalla fine degli anni ’70. I gruppi estremisti musulmani si sono periodicamente scontrati con studenti di sinistra e gruppi di donne emancipate, mentre gli Imam fondamentalisti (leader di preghiera) hanno guadagnato influenza in molte delle più importanti moschee del paese.

 

Popolazione

Più di quattro quinti del paese sono di etnia araba, anche se la maggior parte degli algerini discende da gruppi antichi di Amazigh che si sono mescolati con vari popoli invasori del Medio Oriente arabo, dell’Europa meridionale e dell’Africa sub-sahariana. Le invasioni arabe nei secoli VIII e XI hanno portato un numero limitato di nuove persone nella regione, ma hanno portato alla vasta arabizzazione e islamizzazione della popolazione indigena Amazigh. Un quinto degli algerini ora si considera Amazigh, di cui il Kabyle Imazighen, che occupa la zona montuosa ad est di Algeri, costituisce il più grande gruppo. Altri gruppi Amazigh sono lo Shawia (Chaouïa), che vive principalmente nelle montagne Aurès; i M’zabites, un gruppo sedentario discendente dai seguaci di Ibādhī del 9 ° secolo di’Abd al-Raḥmān ibn Rustam, che abitano il bordo settentrionale del deserto; e i nomadi del Tuareg della regione sahariana di Ahaggar. Quasi tutti i cittadini europei, soprattutto i cittadini francesi, italiani e maltesi, che hanno formato una minoranza notevole nel periodo coloniale, hanno lasciato il paese.

Articoli che potrebbero piacerti

La variegata vegetazione dell’Algeria comprende regioni costiere, montuose ed erbose del deserto che supportano un’ampia varietà di fauna selvatica. Molte delle creature che compongono la fauna algerina vivono in prossimità della civiltà. Gli animali più comunemente osservati includono i cinghiali, gli sciacalli e le gazzelle, anche se non è raro osservare fennec (volpi) e gerboa. […]

Mayotte, secondo dati aggiornati al 2019, ha una popolazione di 270.372 abitanti. L’isola è suddivisa a livello amministrativo in 17 comuni, due di questi si trovano su Petite-Terre, gli altri su Grande-Terre. I centri più popolati sono: il capoluogo Mamoudzou (71.400 abitanti), Koungou (32.200), Dzaoudzi (17.800) e Dembeni (15.800). Il tasso di urbanizzazione è del 47%. Gran parte degli abitanti […]

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.

I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.

Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.

Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.

Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.

Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Afrique S.r.l.
via Canale, 16 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02788160428 R.E.A. AN 215051
Capitale Sociale € 10.000
Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI